Ultima modifica: 26 Ottobre 2021

Dipartimenti Disciplinari

Indicazioni relative alle riunioni e alle modalità di lavoro dei dipartimenti disciplinari

In sede di Dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a:

  • concordare scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare;
  • stabilire gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze;
  • definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali;
  • individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali.

Sempre in sede di Dipartimento i docenti possono programmare le attività di formazione e di aggiornamento in servizio, comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata.

I Dipartimenti hanno anche il compito di predisporre prove d’ingresso comuni a tutte le classi parallele, con l’obiettivo di pervenire alla valutazione dei pre-requisiti e dei livelli di partenza degli studenti al fine di attivare le strategie più adeguate per l’eventuale recupero delle lacune di base con la finalità di poter impostare in modo costruttivo la programmazione dell’anno in corso.

Ulteriori funzioni dei Dipartimenti sono anche:

la progettazione degli interventi di recupero;

la valutazione delle proposte di adozione dei libri di testo;

le proposte per acquisto di materiale utile per la didattica.

Riunioni e tempistica

Le riunioni dei Dipartimenti Disciplinari devono rientrare nel Piano annuale delle attività così come deliberato dal Collegio dei Docenti su proposta del Dirigente scolastico.

Generalmente, le riunioni di Dipartimento sono convocate almeno in quattro momenti distinti dell’anno scolastico:

  • Prima dell’inizio delle attività didattiche (e comunque entro la fine di settembre) per stabilire le linee generali della programmazione annuale alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura della propria programmazione individuale.

In questa prima riunione viene solitamente analizzato quanto segue:

  • confronto sulle competenze in uscita: risultati attesi;
  • analisi degli obiettivi da raggiungere, con la predisposizione di prove di verifica disciplinari comuni in ingresso e scelte didattiche e proposte di percorsi disciplinari e pluridisciplinari
  • individuazione metodologie coerenti con le competenze da attivare.
  • all’inizio delle attività didattiche (fine settembre) per:
  • concordare l’organizzazione generale del Dipartimento (funzionamento dei laboratori e/o aule speciali, ruolo degli assistenti tecnici, acquisti vari…)
  • proporre progetti da inserire nel P.T.O.F. da realizzare e/o sostenere
  • discutere circa gli esiti delle prove d’ingresso
  • individuare le tipologie di prove e/o di attività adeguate alla verifica delle singole competenze
  • progettare interventi di recupero e sostegno didattico.

Al termine del primo quadrimestre (inizio febbraio) per valutare e monitorare l’andamento delle varie attività e apportare eventuali elementi di correzione.

Prima della scelta dei libri di testo (aprile-maggio) per dare indicazioni sulle proposte di adozione dei libri di testo. In questa fase si possono organizzare  le somministrazioni delle prove di verifica a classi parallele finali e di competenza in uscita.

A fine anno scolastico. In questa quarta riunione si deve prevedere  una  verifica del lavoro svolto, il monitoraggio sullo sviluppo dei percorsi formativi, la valutazione degli esiti di apprendimentoe e una prima progettazione dei percorsi didattici dell’anno scolastico successivo,

Le riunioni di Dipartimento rientrano nel computo delle 40 ore annuali comprensive delle convocazioni ordinarie e straordinarie del Collegio dei Docenti.

E’ utile ricordare, infine, che le riunioni di Dipartimento non sono facoltative, infatti ciascun Docente ha l’obbligo di partecipare alle riunioni di Dipartimento; in caso di assenza per motivi giustificati deve avvisare il coordinatore e giustificare l’assenza per iscritto al Dirigente scolastico.

Scuola Secondaria ‘Galileo Galilei’

AREA DI COMPETENZA

DISCIPLINECOORDINATORE
Asse dei linguaggiItaliano
Lingue straniere

Prof. Cristina Sella
Prof. Rosalia Scavone
Asse culturale storico – sociale Storia
Geografia
Prof. Daniele Stefanoni
verbalizza prof: Romana Bonola
Asse culturale artistico – espessivoScienze motorie
Arte e Immagine
Musica
Religione
Prof. Guerrini Simana
Prof. Buzzo Prudenza
Asse culturale matematico -scientifico – tecnologico Matematica
Scienze
Tecnologia
Prof. Simonetta Bado
Prof. Maria Grazia Martiniello

 

Scuola Primaria ‘Salvo D’Acquisto’

AREADISCIPLINECOORDINATOREDOCENTI
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGIItaliano – Lingue straniereLoffreda Roberta
Cantelli Silvia (inglese)
Mondini Silvia –
Romeo Antonia –
Merchione Lucia –
Bavelloni Laura –
Coppetti Giovanna-
Parisi Anna-
Stanchina Elisabetta-
Santoro Roberta –
Salsi Veronica – Failla Veruska-Oppici Monica –
Amante Fernanda
ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE Storia – Geografia -Religione Bedin Marta Marchetti Francesca – Scattarelli Giuseppina – Mancini Giovanna -Benvenuti Elisa

ASSE CULTURALE ARTISTICO ESPRESSIVA

Scienze motorie – Arte immagine -MusicaGalatioto SimonaFazio Sebastiana – Rotella Antonella – – Palermo Maddalena – Grigoli Maria – Raineri Paola
ASSE CULTURALE MATEMATICO – SCIENTIFICO- TECNOLOGICA
Matematica -Scienze -Tecnologia Tagliavini PaolaRonsivalle Barbara – Gattoni Raffaella – Iannuzzi Assunta – Cappelli Marisa –
Carluccio Margaret – Parroni Tiziana -Beatrisini Cecilia -Pece Arianna – Pecone Mariarosa