Ultima modifica: 14 Marzo 2023

Rapporto di Autovalutazione d’Istituto (RAV) e RAV INFANZIA

Il rapporto di autovalutazione è articolato in 5 sezioni.

La prima sezione, Contesto e risorse, permette alle scuole di esaminare il loro contesto e di evidenziare i vincoli e le leve positive presenti nel territorio per agire efficacemente sugli esiti degli studenti.

Gli Esiti degli studenti rappresentano la seconda sezione.

La terza sezione è relativa ai processi messi in atto dalla scuola.

La quarta sezione invita a riflettere sul processo di autovalutazione in corso e sull’eventuale integrazione con pratiche autovalutative pregresse
nella scuola.

L’ultima sezione consente alle scuole di individuare le priorità su cui si intende agire al fine di migliorare gli esiti, in vista della predisposizione di un piano di miglioramento.

1. Contesto e risorse
1.1. Popolazione scolastica
1.2. Territorio e capitale sociale
1.3. Risorse economiche e materiali
1.4. Risorse professionali

2. Esiti
2.1. Risultati scolastici
2.2. Risultati nelle prove standardizzate
2.3. Competenze chiave e di cittadinanza
2.4. Risultati a distanza

3. Processi
– Pratiche educative e didattiche
3.1. Curricolo, progettazione, valutazione
3.2. Ambiente di apprendimento
3.3. Inclusione e differenziazione
3.4. Continuità e orientamento
– Pratiche gestionali e organizzative
3.5. Orientamento strategico e organizzazione della scuola
3.6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
3.7. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

4. Il processo di autovalutazione

5. Individuazione delle priorità
5.1. Priorità e Traguardi
5.2. Obiettivi di processo

RAV 22 _ 23 _SNV_Pubblicazione _ Rav-MIIC8FB00P-6

RAV_2019_22_MIIC8FB00P_20190801125736

SNV_RAV HACK 19_22_Sintesi_Priorità_Traguardi

SNV_DatiPubblicati_202021_MIIC8FB00P

RAV INFANZIA_stampaScuola_MIIC8FB00P_2018_19-3

SNV_2017/18_PubblicazioneRav-MIIC8FB00P

SNV_ Pubblicazione Rav 2016/17-MIIC8FB00P_rapporto di autovalutazione d’Istituto